Mentre apriva la portiera osservò la bava grigia che copriva la ruggine dove si crepava la vernice coreana. Si chiese quanto vi fosse dell’alito dei suoi concittadini, e quanto di quello che inspirava fosse da loro espirato. Contò che una parte su settanta di quel lurido cocktail era fiato o scarico di un dipendente comunale. Portò la destra al fegato, cercò un pezzo di asfalto pulito e sputò. No, non era Knoxville, Tennessee. Salì sul furgone e mise in moto.
Era l’una e trenta legale di una giornata che più in alto era luminosa. Era diretto a Quistello e voleva evitare la nebbia col buio. Non sapeva che quella nebbia che aveva in mente, quella nebbia che molli la bici e sta in piedi da sola, quella nebbia non c’è più. Altro era da temere, la scrupolosa osservanza degli orari dei dipendenti della cooperativa. Quando arrivò allo scadere e ancora lo servirono, pensò che la mano del Signore era su di lui e fu grato.
Da Quistello a Ostiglia attraversò un buio padano dove nere erano le vacche e neri gli autoctoni. Dopo Mincio e Po, valicò l’Adige su un ponte militare. Era nella Serenissima.
Il mattino aveva appuntamento con Stefano Menti per fare visita ad Alfonso Soranzo sui Colli Euganei. Stefano è una figura insolita di produttore curioso di quello che fanno gli altri. Alfonso è sprofondato nel luogo che abita e lavora, non ha sito nè collegamento internet. In comune hanno la garganega. Il sostrato di Alfonso è vulcanico, quello di Stefano un lembo di Alpi.
Assaggiò. Consentì a farsi stregare dai Colli. Ascoltò cosa succede ai tuoi vini se tu non usi antibotritici, ma i tuoi vicini sì. I vini erano buoni puliti e giusti, ma più buona pulita e giusta era l’assenza di pensiline inutili e costose infrastrutture, la lontananza di élite altruiste, la signoria della manutenzione ordinaria.